I percorsi didattici
Il Master è articolato in due ambiti disciplinari, linguistico e letterario.
I due ambiti disciplinari, seppur articolati in due percorsi, sono concepiti in modo strettamente congiunto: entrambi, infatti, hanno due obiettivi:
- fornire al corsista le competenze per applicare le conoscenze acquisite in ambito didattico
- privilegiare l’approccio alla contemporaneità
I moduli di Linguistica tengono conto delle più moderne acquisizioni della Glottodidattica e delle problematiche relative all'apprendimento di una seconda lingua; quelli di Letteratura vertono su autori e testi contemporanei e affrontano tematiche relative all'insegnamento in Italia e all'estero.
Percorso di Linguistica e Glottodidattica
SEZIONE LIN-1
Aspetti teorici generali di linguistica
- Modelli teorici sull’apprendimento di una L2
- (Mauro Pichiassi, Università per Stranieri di Perugia
- L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda: problemi e metodi
- (Cecilia Andorno, Anna Giacalone Ramat, Università di Pavia)
- Approfondimento:
Modelli linguistici descrittivi e metodi glottodidattici - (Nicoletta Chiapedi, Università per Stranieri di Perugia)
SEZIONE LIN-2
Didattica dell'italiano L2
- Linguistica educativa per l'italiano L2. Nuovi pubblici, nuovi problemi, nuove prospettive
- (Massimo Vedovelli, Monica Barni, Andrea Villarini, Università per Stranieri di Siena)
- Traduzione / mediazione interculturale
- (Pierangela Diadori, Università per Stranieri di Siena)
- Approfondimento:
Condizioni semiotiche per la linguistica educativa: lingua, cultura, interlingua, intercultura - (Massimo Vedovelli, Università per Stranieri di Siena)
SEZIONE LIN-3
Le pratiche didattiche: progettazione di materiali
- Modelli operativi per la didattica: l'organizzazione di unità di apprendimento
- (Laura Berrettini, Università per Stranieri di Perugia)
- Analisi e didattizzazione di testi: strategie e tecniche per lo sviluppo delle abilità
- (Nicoletta Santeusanio, Università per Stranieri di Perugia)
- Approfondimento:
Criteri e spunti operativi per la didattizzazione di testi autentici di vario genere - (Anna Comodi, Università per Stranieri di Perugia)
SEZIONE LIN-4
Le pratiche didattiche: la gestione della classe
- Costruire un sillabo e i contenuti dell'insegnamento: dall’analisi dei bisogni a curriculi mirati al discente
- (Antonella Benucci, Università per Stranieri di Siena)
- La gestione della classe: dalla interazione docente/allievo all'analisi e gestione dell’errore
- (Pierangela Diadori, Donatella Troncarelli, Università per Stranieri di Siena)
- Approfondimento:
Dalla diagnosi delle competenze d'ingresso (QCER) e dei bisogni degli apprendenti alla valutazione - (Monica Barni, Università per Stranieri di Siena)
Percorso di Letteratura Italiana
SEZIONE LET-1
Narrativa italiana contemporanea
- La narrativa italiana degli anni Sessanta e Settanta
- (Raffaele Manica, Università di Roma "Tor Vergata")
- La narrativa italiana dagli anni Ottanta a oggi
- (Roberto Carnero, Università degli Studi di Milano)
- Approfondimento:
Temi e forme della narrativa italiana contemporanea - (Norberto Cacciaglia, Università per Stranieri di Perugia)
SEZIONE LET-2
Didattica della letteratura 1
- Interazioni fra l’insegnamento della lingua e quello della letteratura italiana
- (Giuseppe Antonelli, Gianluca Lauta, Università di Cassino)
- Spunti e suggerimenti per un insegnamento interculturale e multimediale della letteratura italiana all'estero
- (Orietta Simona Di Bucci, Università di Tirana)
- Approfondimento:
Il recupero dell’informazione in Rete - (Alberto Salarelli, Università di Parma)
SEZIONE LET-3
Poesia italiana contemporanea
- La poesia italiana dalla metà degli anni Cinquanta ai primi anni Settanta
- (Pietro Cataldi, Università per Stranieri di Siena)
- La poesia italiana dalla metà degli anni Settanta a oggi
- (Roberto Galaverni, Critico e saggista)
- Approfondimento:
La poesia di Vittorio Sereni - (Francesco De Rosa, Università di Pisa; Liceo classico G. Carducci - Viareggio, LU)
SEZIONE LET-4
Didattica delle letteratura 2
- Modalità di insegnamento della letteratura italiana: leggere la poesia medievale, leggere la poesia moderna
- (Claudio Giunta, Università di Trento)
- La manualistica per le scuole superiori e la critica della letteratura italiana contemporanea
- (Paolo Giovannetti, Libera università di lingue e comunicazione IULM - Milano)
- Approfondimento:
La letteratura contemporanea nelle scuole: problemi di insegnamento - (Magda Indiveri, Università degli Studi di Bologna)