Il calendario e le attività del Master
Il Master si svolge in quattro periodi (si veda il file "Programmazione didattica", disponibile nella sezione Download):
1. Gennaio
Attività in presenza di una settimana a Siena
Lezioni frontali di approfondimento tenute da docenti delle Università per Stranieri e da ospiti illustri.
Particolare attenzione è data al modulo Condizioni semiotiche per la linguistica educativa: lingua, cultura, interlingua, intercultura, che sarà presentato dall'autore, Massimo Vedovelli.
2. Gennaio – ottobre
Apprendimento on line
Il tutorato on line prevede:
L'elenco dei moduli dei due percorsi è consultabile nelle pagine delle aree disciplinari di Linguistica e glottodidattica e Letteratura italiana.
3. Febbraio - ottobre
Tirocinio di 50 ore nel paese di residenza del candidato
Attività di insegnamento o affini già sostenute possono essere valutate come sostitutive, a discrezione del Consiglio Scientifico del Master e sulla base di una relazione da concordare.
4. Febbraio (anno successivo)
Prova finale
Consiste nell’esposizione e discussione di un progetto didattico, sviluppato a partire dagli argomenti trattati durante l'attività di tutorato. La tesi si discute in Italia presso l'ateneo di Siena, oppure in web conference tramite collegamento con un istituto straniero convenzionato con ICoN o con l'Università per Stranieri di Siena.
Letture consigliate
Si consiglia ai corsisti la lettura preliminare, all'inizio del percorso didattico, dei seguenti testi:
Percorso di Linguistica
P. Diadori, M. Palermo, D. Troncarelli, Insegnare l’italiano come seconda lingua, Roma, Carocci, 2015
M. Vedovelli, Guida all’italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla ‘Sfida salutare’, Roma, Carocci, 2010
Percorso di Letteratura
S. Colangelo, Come si legge una poesia, Roma, Carocci, 2003
P. Giovannetti, Il racconto. Letteratura, cinema, televisione, Milano, Carocci, 2012